martedì 19 marzo 2013

ARM7 GNU Toolchain: GCC 4.3.3


Here are some updated (090615) informations for 4.3.3 GNU gcc arm-elf compilation; this time I want to rebuild the toolchain with strip dead code abilty enabled in newlib.
Please read the previous 4.2.2 compilation info before, because this is only an update.

sabato 2 marzo 2013

Nexus 7: Linux Tethering Bluetooth DUN con PdaNet & wvdial


DUN e' l'interfaccia bluetooth per il Dial Up Networking, cioe' per usare il dispositivo bluetooth (in questo caso il Nexus 7) come se fosse un modem per collegarsi in ppp (point-to-point protocol) ad Internet, uno dei metodi che possono essere usati per il tethering.
Bluetooth offre diversi tipi di servizi, divisi su canali differenti; solitamente l'interfaccia DUN viene fornita sul canale bluetooth 3.
Non tutti i telefoni/smatrphone/tablet offrono l'interfaccia DUN: per esempio il Nexus 7, se non si e' installata la patch XDA non-ufficiale per il tethering Abilitazione delle opzioni per Tethering/WiFi Hotspot, non la fornisce. E' possibile pero' installare una app che la aggiunge, che non necessita dei permessi di root: PdaNet.


giovedì 28 febbraio 2013

ARM7 GNU Toolchain for Linux


Moooolto tempo fa (2008) ho lavorato alla compilazione di una toolchain cross-compiler per ARM7 su Linux (che tutt'ora utilizzo), e da questo ne ho tratto una specie di how-to che ho gia' allora pubblicato sul sito della mia azienda PRECMA S.r.l.

Quella qui di seguito e' la prima parte, a cui segue la seconda relativa alla compilazione della toolchain 4.3.3 GNU con abilitata l'opzione "strip dead code"  in newlib.

giovedì 21 febbraio 2013

Nexus 7: Abilitazione delle opzioni per Tethering/WiFi Hotspot

Nel Nexus 7 3G non sono abilitati i menu di impostazione per il tethering e per il WiFi Hotspot. Non ne capisco il motivo, ma Google ha deciso di non presentarli. Forse perche' sono una funzionalita' che non sempre funziona, o forse perche' si e' asservito alle volonta' dei gestori telefonici, che combattono sempre l'uso del tethering piu' o meno apertamente.

E' possibile utilizzare Bluetooth DUN (Dial Up Networking) con la app "PdaNet"  e l'USB tethering con "AziLink".

UPDATE (130617): e' finalmente disponibile una app che abilita il router access point WiFi del Nexus7: WiFi Hotspot app (che funziona!).
Non e' piu' necessario quindi avventurarsi nelle complicate patch non ufficiali di Android descritte nel post che segue, che mantengo solo come reference di questo tipo di attivita'.

martedì 19 febbraio 2013

Nexus 7: rooting da un PC Linux

Per installare programmi Android speciali a livello di sistema e' necessario accedere al "root level" del dispositivo, cosa che non e' possibile fare senza sbloccare il bootloader e installare una "custom recovery image". Queste operazioni comportano la cancellazione dei dati personali sul dispositivo (programmi, impostazioni, cache, ecc.) quindi conviene farle prima possibile, se si ritiene necessario per il proprio utilizzo del tablet.